

Giulia Tassarotti Biologa Nutrizionista -PISA-
Nutri il tuo benessere
In fase di anamnesi, chiedo quasi sempre ai miei pazienti se utilizzano, e da quanto tempo, applicazioni conta calorie. Alcuni mi rispondono un “no” secco, sorpresi anche di questa domanda, altri me ne confermano l’utilizzo giornaliero giustificandolo con un “così almeno mi controllo un minimo”. Apparentemente è vero, queste applicazioni nascono con l’idea di aumentare la consapevolezza di quello che si mangia. Tutto questo è coerente con l’epoca odierna della nomofobia, ovvero la paura di restare senza cellulare. In questo panorama, il nostro caro cellulare ci accompagna in vari aspetti della quotidianità, anche duranti i nostri pasti. Tutto questo ‘’contare’’ può indurre a far divenire l’atto semplice (e mi piace ricordare PIACEVOLE) del mangiare, un atto di iper-controllo forzato di ciò che introduciamo nel nostro corpo.
Continua a leggere “S.O.S. app contacalorie!”Negli ultimi tempi è molto comune il proposito di avvicinarsi di più all’alimentazione vegetale. Nonostante le svariate ragioni per cui dovremmo aumentare il nostro consumo di questi alimenti preziosissimi, molto spesso mi rendo conto di quanto sconosciuti possano però risultare.
I piselli sono legumi? Le arachidi? Ma non era frutta secca? Mi scusi ma ho letto che i fagiolini non sono verdure. Non mangio legumi perché mi gonfiano. I legumi hanno troppi carboidrati. Io conosco solo i ceci. Scusi ho letto lupini nel suo piano alimentare, ma quelli delle bancarelle?
Basta dubbi, FACCIAMO CHIAREZZA 😊
Continua a leggere “I legumi esistono!”Mi risulta grammaticalmente e stilisticamente scorretto iniziare un articolo con un bel “No!”, ma del tutto doveroso (e idoneo) nella circostanza.
La “dieta” perfetta pre- ma anche, e soprattutto post- feste, NON ESISTE! E aggiungerei anche un bel MENOMALE forte e chiaro. Mancano pochi giorni a Pasqua e come è certo che quest’ultima arrivi sempre di domenica, è altrettanto sicuro e chiaro che tutte le varie strategie detox siano delle grosse bufale.
Mi piace precisare che odio la parola ‘’detox’’, come chi mi conosce sa bene, ma se volessimo proprio ricorrere a questa antipatica parola potremmo ricordarci che, protagonista indiscusso del nostro “detossificarci”, è il fegato. Sì, proprio lui, non pilloline magiche alla Harry Potter o erbette dall’ odore discutibile o anche diete ipocaloriche drastiche che scombussolano non solo il fisico, ma anche sentimenti, emozioni e scatole varie (e non quelle di cartone!).
Continua a leggere “La dieta perfetta prima delle feste esiste?”Il kefir o chefir è un prodotto originario del Caucaso e noto anche come “miglio del profeta” e deriva dalla parola armena “keife” che significa benessere. Il kefir è una bevanda a base di latte, dalla consistenza cremosa simile allo yogurt (tanto che lo troviamo accanto allo yogurt al supermercato). Si ottiene utilizzando il latte fresco e i fermenti (o granuli) di kefir, formati da un polisaccaride -chiamato kefiran– che ospita colonie di batteri, in associazione simbiotica tra loro. In pratica, la bevanda si ottiene proprio dalla fermentazione del latte ad opera di questi fermenti.
Continua a leggere “Quello sconosciuto Kefir!”